La nostra storia
Unico Ente di secondo livello in Puglia che confedera 11 associazioni territoriali del settore dell’accoglienza, circa 450 strutture associate, circa 4500 posti letto nelle destinazioni a vocazione turistica: un’importante fetta del turismo extralberghiero pugliese che vede raccolti imprenditori storici, operativi anche da oltre 25 anni nella regione, e nuovi professionisti uniti in una rete a tutela dell’eccellenza rappresentativa del comparto.
Abbiamo costituito una federazione indipendente, apartitica, apolitica, necessaria per la rappresentanza del comparto anche verso le istituzioni e le amministrazioni locali e regionali, guidati da valori necessari per la crescita della cultura del turismo e dell’eccellenza: collaborazione, condivisione, sostegno delle iniziative, aiuto reciproco.
Il territorio in cui operiamo è la Puglia, da nord a sud; le esigenze che ci hanno unito e che ci fanno procedere assieme sono le medesime: progetti organici e condivisi e una voce forte e unica verso le istituzioni
- 2B in Fasano
- ARIMA’ – Enjoy Margherita Margherita di Savoia
- Associazione Albergatori Polignano
- Associazione Extralberghieri Giovinazzo
- Associazione Extralberghiero Lecce ALEA
- Bari Ospitale
- Barletta Ricettiva
- B&B in rete Brindisi Grande Salento
- Magica Valle d’Itria
- OspitiAmo Conversano
- Visit-Trani
OBIETTIVI
- consolidare la rete di strutture di accoglienza e delle associazioni di territorio realmente costituite e identificate nell’eccellenza dell’ospitalità e nella professionalità, quindi nella legalità
- mantenere un interscambio programmato e costante con le istituzioni: Regione Puglia, assessorato al Turismo, Comuni, Associazioni di categoria, e cittadini
- monitorare l’adeguamento costante della legislazione per il comparto non-alberghiero tutto, danneggiato da sovrapposizioni di usi, consuetudine e vetustà normative
- censire periodicamente le strutture monitorando il mercato dell’offerta ricettiva e identificando i comportamenti dell’accoglienza fuori norma, abusivi, irregolari e non in linea con la normativa regionale e nazionale
- “maneggiare i dati con cura”: attingere le misurazioni periodiche del mercato solo dalle fonti ufficialmente accreditato e nel monitoraggio costante di un salubre equilibrio tra domanda reale & offerta di accoglienza
- identificare metodi di formazione qualificante per la professionalità nell’accoglienza, consolidando partnership con gli istituti di formazione (revenue, fiscalità, normativa, lingua inglese, public speaking in italiano in inglese e corsi di dizione) e collaborando con università, enti, associazioni, organizzazioni pubbliche e private
- promuovere l’ospitalità nel suo sistema valoriale di prodotti e servizi: il territorio come attrattore della autenticità pugliese: “pugliesità”
- mantenere attivo e costante il dialogo con i media, anche nella formazione verso l’identità corretta di ogni attore del comparto extralberghiero “non sono tutti biebi”
ad un anno dal clamoroso successo di “Chi Semina Raccoglie, l’accoglienza extralberghiera in Puglia tra consapevolezza e coscienza” nelle sale dell’assessorato regionale al turismo, AEP consolida oggi la sua quotazione tra le voci autorevoli del comparto turistico indipendente in Puglia:
- ribadisce la PROPOSTA DI ARMONIZZAZIONE e RIAMMODERNAMENTO DELLE NORME regionali
- struttura e diffonde un percorso formativo unico nel suo genere, certificato Ente Bilaterale
- con l’obiettivo 2025 di consegnare un vero e proprio PATENTINO per gli host di Puglia